Pubblichiamo l’articolo apparso sul Mirino in data 31 maggio 2015 a seguito dell’evento di inaugurazione della Mostra “Dall’esposizione di Milano del 1906..a Expo 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” organizzata dalla Fondazione Carlo Perini con il Patrocinio del Comune di Milano.
Press
Come ti cambio il mondo dal basso: intervista a Carmelo Ferraro su Tracce
Il lavoro è dare sempre il meglio di sé
Articolo dal Sussidiario.it
“Nella centralità della persona sta il valore del lavoro”.
“Nessun uomo va lasciato solo davanti al dramma del lavoro”.
“Milano non ha smarrito il senso di solidarietà che la contraddistingue”.
Queste sono alcune delle riflessioni emerse sabato 21 marzo a Milano a Palazzo Cusani al convegno “Il valore del lavoro tra crisi, riforme e innovazione” organizzato dal Comitato Mimpegno. Vari esponenti della politica, sindacato e della società civile hanno dialogato sul tema “lavoro” intorno a tre parole chiave: regole, significato ed opportunità.

CORI DI NATALE “IN QUESTA NOTTE SPLENDIDA” 23 dicembre 2014
Martedì 23 dicembre 2014 dalle ore 13.00 si terrà in Piazza del Duomo a Milano il concerto di canti di Natale “In Questa Notte Splendida” organizzato dall’Associazione Musicale No Profit In Questa Notte Splendida insieme al Fondo Famiglia e Lavoro della Chiesa di Milano e al Comitato M’Impegno.
In questa occasione sarà promosso e sostenuto il Fondo Famiglia e lavoro della Chiesa di Milano.
Comunicato Stampa evento “il Duomo ed il Cibo”
Il Duomo e il cibo. Un percorso nella vita quotidiana del passato attraverso immagini e simboli della Cattedrale di Milano.
La Cattedrale di Milano è stata costruita in quasi sei secoli, e la sua costruzione ha coinvolto centinaia di migliaia di scultori, muratori, vetrai e artisti di ogni tipo. Ma più di tutto ha coinvolto i Milanesi che hanno sostenuto la nascita di questo monumento che non ha mai smesso di stupire. Pochi sanno che il Duomo non appartiene alla Chiesa Cattolica, pur essendo la “Cathedra” dell’Arcivescovo di Milano – come la maggior parte dei luoghi di culto – né dello Stato. Secondo la tradizione è dei Milanesi ed amministrato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, l’antichissimo ente che si è fisicamente occupato di costruirlo ed ora procede ai complessi e “lunghi come la Fabbrica del Duomo” restauri.
Questa vicinanza con il popolo, questo essere luogo di tutti e per tutti, ha fatto sì – insieme alla sua quasi unica ricchezza decorativa – che siano stati aggiunti con grande abbondanza particolari che rimandano alla vita di tutti i giorni. Guardano con attenzione le statue, i bassorilievi, le vetrate si potrà leggere aspetti interessantissimi su come si vestivano, come si comportavano ed anche come mangiavano e bevevano gli “ambrosiani” dei secoli passati. La Visita “Il Duomo è il cibo” ci permette di riscopre attraverso le immagini e le storie del Duomo una parte poco frequentata della storia della nostra città, di cui ci sono rimasti ricordi e tradizioni, ma che merita di essere riscoperta nella sua totalità.
Se qualcuno sa che il Duomo è legato alla “leggenda” della nascita del risotto giallo, la cattedrale ci racconta mille altri racconti che aprono imprevisti momenti di consapevolezza sul nostro presente.
In un’ora e mezza di visita intorno e nella Cattedrale vivremo insieme il percorso che speriamo contribuirà a portarci in maniera più consapevole all’EXPO 2015.
Comitato M’Impegno
Scarica QUI il comunicato Stampa ufficiale dell’evento.