Masaccio e la crocifissione. Omaggio ad Alberto Crespi

Cari Amici,

il Comitato MI’mpegno riprende le iniziative di solidarietà e condivisione alla scoperta del bello e del bene.

Siamo lieti di invitarvi all’evento, organizzato insieme con l’Associazione Giuristi Cattolici Italiani e la LAF Libera Associazione Forense:

Masaccio e la crocifissione. Omaggio ad Alberto Crespi
Mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 18.30
presso il Museo Diocesano, Corso Porta Ticinese n. 95 – Milano
con ingresso dalle ore 18

Un’occasione per stare insieme in uno straordinario momento di cultura, bellezza e spiritualità, guidati dalla Dott.ssa Nadia Righi, Direttore del Museo Diocesano.

Ingresso Euro 10. Prenotazioni all’indirizzo mail info@mimpegno.com

Durante la serata si potrà ammirare -in un dialogo fra arte contemporanea e non- la mostra fotografica di Lee Jeffries “Portraits”, dedicata ai toccanti volti di senzatetto, umanità dolente che si specchia nella “Crocifissione”.

Vi ricordiamo che sul sito mimpegno.com, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di MI’mpegno sono disponibili le registrazioni, le foto e i racconti delle iniziative svolte.
Un caro saluto.

Carmelo Ferraro
Comitato MI’mpegno

masaccio-e-la-crocefissione

Concerti di Natale con le voci liriche

Sabato, 07 Gennaio – ore 16:00 L’Associazione Culturale “Art & Music Insieme”, vi invita al Concerto Lirico: “La Lirica in Periferia” in collaborazione con il Municipio 4, presso Chiesa della Medaglia Miracolosa (via Fratelli Rosselli, 6 – Milano)
Si esibirà un trio di cantanti di rilievo internazionale: la soprano Katerina Adamova, ed il baritono Valerio Sgargi, star del programma televisivo “The Voice of Italy”, accompagnati al pianoforte dal Maestro Loris Peverada, canteranno dei brani più rinomati del mondo dell’Opera Lirica, Operetta, Musica Sacra e Classici Napoletani.
Ingresso gratuito! Si consiglia prenotazione artemusic.insieme@gmail.com

image_6483441 (26)

Arte e cultura in Lombardia

Alla scoperta del patrimonio artistico della Ca’ Granda-Policlinico.
Arte e cultura in Lombardia.
Giovedì 10 Novembre
Via Francesco Sforza 28
H 18.00 visita speciale del Museo e della Cripta della Ca’ Granda
H 18.45 Conferenza di presentazione con:
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia
Marco Giachetti, Presidente del Policlinico di Milano
Elio Franzini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
Carmelo Ferraro, MI’mpegno
Leonardo Salvemini, Presidente Fondazione Mirasole.
Valentina Regonesi,Policlinico Milano
Ingresso libero
Necessaria prenotazione a info@mimpegno.com

“Abbiate cura di ciò che vi è stato donato”

10 novembre 2022 arte e cultura

Scarica la locandina in formato pdf

Paladini della Memoria. 8 novembre, ore 17, Sala Alessi-Palazzo Marino

Caro Amico,
L’ VIII edizione dei Paladini della Memoria, a cura di UNUCI Lombardia e Associazione Nazionale delle Voloire sarà ospitata dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano.
Gran Paladino della Memoria sarà il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa alla memoria (gli altri anni sono stati il Prefetto Francesco Paolo Tronca, la senatrice Liliana Segre, il Gen. Francesco Paolo Figliuolo).
Saranno investiti 19 Paladini della Memoria, candidati da Enti Istituzionali o Associazioni storiche.
Tra questi, 4 Paladini “motu proprio” scelti da parte del Comitato: sorella Emilia Scarcella, Ispettrice Nazionale crocerossine; Marco Steiner, Presidente del Comitato per le Pietre di Inciampo; Marco Giachetti, Presidente Fondazione Ca’ Granda; Carmelo Ferraro, Presidente Comitato Mi’mpegno.
Presenta Davide Bessegato, voce narrante Claudia Buccellati.
Ti aspetto
Camillo de Milato
8 novembre, ore 17.00, Sala Alessi- Palazzo Marino
Locandina invito