Mi’mpegno, soprattutto come laboratorio sanità, si mette a disposizione di tutti, raccogliendo testimonianze, richieste, esigenze. Compila il seguente form:
Proposte di socialità e solidiarietà in condomino benvenute e necessarie
Il Comitato Mi’mpegno, che da sei anni è protagonista del sociale, della cultura, del richiamo alla cittadinanza attiva, della valorizzazione di quando c’è di buono a Milano, è in prima linea per conservare fra i Milanesi lo straordinario patrimonio di socialità, generosità, solidarietà, carità e di bellezza che ha sempre contraddistinto la società civile milanese.“Oggi purtroppo le difficoltà di comunicazione e di relazione che sta imponendo il Coronavirus” ha detto Carmelo Ferraro, storico portavoce di Mi’mpegno “insieme alla preoccupazione collettiva possono mettere a repentaglio questo patrimonio”.Mi’mpegno, però, non si ferma e vuole messaggi di ottimismo e di speranza nella convinzione profonda che “andrà tutto bene” reagendo tutti insieme.
Mi’mpegno è lieto di appoggiare l’iniziativa lanciata dalla associazione ANAPIC – Associazione Nazionale Amministratori Professionisti Immobili e Condomini .
“La Presidente di Anapic, Lucia Rizzi, propone il progetto “condominio solidale”, iniziativa divulgata tra gli amministratori e condomini per sostenere e supportare i soggetti deboli e più anziani, presenti nel condominio”. Carmelo Ferraro, rilancia il progetto , “la disponibilità di cittadini e soprattutto di giovani volontari e in buona salute, residenti nello stesso stabile e in edifici adiacenti, a disposizione per le normali attività quotidiane possa essere un’ottima idea. Come un’ottima idea sia quella di prevedere dei turni per l’acquisto spesa, medicinali, giornali, gestione di animali domestici, spedizioni e pagamenti in Posta”.
Mi’mpegno si impegnerà a far conoscere e promuovere questa buona pratica alla portata di tutti, nel pieno rispetto della ferma prescrizione di restare a casa e di non avere contatti, nella convinzione che l’impegno di ognuno e di tutti sia il modo di uscire dalla crisi e fermare la paura, rilanciando quel senso di carità che è la linfa vitale del popolo italiano e dei milanesi.
Note tecniche:
la disponibilità dei volontari va segnalata all’amministratore che verificherà i casi di bisogno e coordinerà il tutto con la collaborazione del custode o di un referente volontario nel condominio.
Per maggiori info e aiuto : segreteria@anapic.it o info@mimpegno.com
Carmelo Ferraro
Pillole di vita e di speranza
La petizione del Laboratorio Sanità di MI’mpegno per la Lombardia, per combattere il Coronavirus.
https://www.change.org/p/covid-19-a-milano-subito-un-nuovo-ospedale-e-nuove-misure
CORONAVIRUS – TESTIMONIANZE MI’MPEGNO
COMPLETA SOLIDARIETÀ E SINCERA VICINANZA ALLA POLIZIA PENITENZIARIA
VADEMECUM UTILIZZO MASCHERINE: COME SFRUTTARE AL MEGLIO LE MASCHERINE SUL NOSTRO TERRITORIO.
ORDINANZA N. 521 Del 04/04/2020
COVID-19 Come differenziare i rifiuti
COMUNICATI STAMPA
SITUAZIONE EMERGENZA CORONAVIRUS – SISTEMA SANITARIO
NEWS
🔵Sostieni l’emergenza COVID-19, il tuo aiuto è prezioso
🔵CORONAVIRUS, COSA CAMBIA CON IL DPCM DEL 4 MARZO 2020 PUBBLICATO UFFICIALMENTE ALLE ORE 22.45
Grazie a tante imprese che hanno messo a disposizione gratuitamente i propri servizi per gli abitanti della zona rossa, potrai:
ARTICOLI E VIDEO
![]() |
Cronache di positività ai tempi del Coronavirus Iniziative, solidarietà e una rete di positività per tutti i milanesi da Mi’mpegno | |
![]() |
Nella serata di domenica 8 marzo l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, è stato ospite della trasmissione di Rai2 «Che tempo che fa», condotta da Fabio Fazio, che l’ha intervistato a proposito dell’emergenza Coronavirus. Su RaiPlay, a questo link, è possibile rivedere l’intervento dell’Arcivescovo.Fonte: www.chiesamilano.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La campagna virale contro il coronavirus.
Fonte: Vita.it |
La salute dell’anima e quella del corpo
Fonte: Chiesadimilano.it |
Coronavirus: Anziani soggetti più a rischio
Fonte: Mediaset.it |