MANIFESTO per l’EUROPA

manifesto per l'europa

Da circa settant’anni le popolazioni europee vivono in pace, dimentiche dello spettro e degli orrori della guerra e dell’odio: la convivenza civile e organizzata ha permesso l’integrazione delle culture superando lentamente le barriere che le due Grandi Guerre avevano espresso. L’Europa unita nasce nel secondo dopoguerra sulle ceneri di uno scontro che ha negato la persona e nella ricerca di una comune identità che non deve dissolvere le identità nazionali ma unirle ad un livello di unità più alto in un’unica comunità di popoli.

Il processo di pace ha consentito sviluppo e libera circolazione dei cittadini, integrazione economica, commercio e scambi agevolati, miglioramento della qualità della vita: la stabilizzazione del continente europeo è stata la condizione primaria della ripresa economica e della fusione delle popolazioni, con l’affermazione del principio democratico come principale fattore di dialogo tra culture differenti.

Le implicazioni positive dell’equilibrio raggiunto hanno indotto nel tempo altri paesi a prendere parte all’Unione Europea ed è un dato di fatto che la richiesta di ingresso nella UE è vista dagli stati dell’Est Europeo come un’occasione di libertà e di apertura verso il mondo così come l’entrata nella sfera della moneta unica consente di sentirsi parte di una organizzazione più vasta, forte e perciò rassicurante.

Il Comitato MIMPEGNO intende lavorare affinché la memoria del passato, senza la quale non può costruirsi nemmeno un futuro credibile capace di evitare sempre i medesimi errori, sia la spinta più forte per il compimento del continuo processo di pacificazione tra le genti e per la realizzazione di un piano di sviluppo sostenibile dell’economia globale, nel rispetto dell’ambiente e della salute pubblica. Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro.

MIMPEGNO vuole continuare nella sua attività di approfondimento e dialogo perché l’integrazione non sia solo una questione di principio astratta, ma sia il criterio che permea tutta la vita politica e l’azione quotidiana dei cittadini: MIMPEGNO chiede alla politica italiana di rendersi sempre più parte attiva all’interno delle istituzioni europee affinché le direttive del Parlamento dell’Europa esprimano la continua ricerca dello sviluppo comune a beneficio di tutti e con la partecipazione di tutti, secondo schemi operativi improntati alla trasparenza delle informazioni e al libero accesso alle risorse comuni.

MIMPEGNO chiede alle forze politiche di lavorare affinché competenza ed efficienza si diffondano come standard minimo di operatività, così da rilanciare l’economia italiana in uno con quella europea, cogliendo dal mercato comune l’occasione per il miglioramento del nostro sistema produttivo e dell’organizzazione del lavoro, attingendo ai fondi europei in maniera costruttiva e partecipata, evitando immobilismo e passività nel procedimento di circolazione e mobilità delle risorse.

Il Comitato MIMPEGNO intende sollecitare la politica perché recepisca l’esigenza di una Europa vicina ai cittadini più fragili, per il sostegno alle difficoltà economiche, sociali e personali di tutti coloro che vi si trovano a vivere, permanentemente o transitoriamente, una Europa che sia sempre pronta e compatta nella difesa dei diritti umani e della dignità della persona, nella solidarietà condivisa ed attuata.

Il Comitato MIMPEGNO, alle soglie dell’imminente tornata elettorale, intende affiancare quelle forze politiche e tutti coloro che vogliano adoperarsi per il rafforzamento dell’Europa, perché l’Europa, da sempre crocevia strategico di interessi, culture, economie, storia, possa continuare ad essere in futuro un interlocutore essenziale tra i continenti nel processo di globalizzazione e di integrazione nel mondo.

 

Scarica qui il Manifesto Europa MI’MPEGNO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...