Senza categoria

Arte e cultura in Lombardia

Alla scoperta del patrimonio artistico della Ca’ Granda-Policlinico.
Arte e cultura in Lombardia.
Giovedì 10 Novembre
Via Francesco Sforza 28
H 18.00 visita speciale del Museo e della Cripta della Ca’ Granda
H 18.45 Conferenza di presentazione con:
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia
Marco Giachetti, Presidente del Policlinico di Milano
Elio Franzini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
Carmelo Ferraro, MI’mpegno
Leonardo Salvemini, Presidente Fondazione Mirasole.
Valentina Regonesi,Policlinico Milano
Ingresso libero
Necessaria prenotazione a info@mimpegno.com

“Abbiate cura di ciò che vi è stato donato”

10 novembre 2022 arte e cultura

Scarica la locandina in formato pdf

Paladini della Memoria. 8 novembre, ore 17, Sala Alessi-Palazzo Marino

Caro Amico,
L’ VIII edizione dei Paladini della Memoria, a cura di UNUCI Lombardia e Associazione Nazionale delle Voloire sarà ospitata dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano.
Gran Paladino della Memoria sarà il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa alla memoria (gli altri anni sono stati il Prefetto Francesco Paolo Tronca, la senatrice Liliana Segre, il Gen. Francesco Paolo Figliuolo).
Saranno investiti 19 Paladini della Memoria, candidati da Enti Istituzionali o Associazioni storiche.
Tra questi, 4 Paladini “motu proprio” scelti da parte del Comitato: sorella Emilia Scarcella, Ispettrice Nazionale crocerossine; Marco Steiner, Presidente del Comitato per le Pietre di Inciampo; Marco Giachetti, Presidente Fondazione Ca’ Granda; Carmelo Ferraro, Presidente Comitato Mi’mpegno.
Presenta Davide Bessegato, voce narrante Claudia Buccellati.
Ti aspetto
Camillo de Milato
8 novembre, ore 17.00, Sala Alessi- Palazzo Marino
Locandina invito

“Unique dinner Experience”

“Unique dinner Experience” è stata una squisita ed elegante #cenasociale, preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Carlo Porta, Milano
Un allegro momento di ritrovo, un’occasione per parlare delle belle iniziative che abbiamo organizzato e di quelle che faremo in futuro.

Buon cibo, ottima compagnia e… tante idee per continuare a fare del bene insieme

Grazie a tutti per esserci stati!

“Una preghiera per la pace”

Domenica 23 ottobre h 17,30.
Monastero di San Benedetto (Via Felice Bellotti, 10).
Uno straordinario momento di raccoglimento, preghiera, musica,fratellanza.
Con il vìolino di Anastasia Vorobei (profuga ucraina) e i saluti di:
-Suor Maristella dell’Annunciazione,Madre Priora
-Don Edo Canetta, Parroco di San Vicenzo de’ Paoli
-Padre Marcello Longhi,Opera San Francesco
-Don Igor Krupa, comunità Ucraina a Milano, Chiesa Parrocchiale dei Santi Giacomo e Giovanni
-Roksolana Kopaigora,Forum Donne
-Carmelo Ferraro,MI’mpegno

“Vi invito ad accompagnarmi nella profezia della Pace. Arda nei vostri cuori questa speranza.” Papa Francesco 

Per informazioni e partecipare scrivi a info@mimpegno.com 

una-preghiera-per-la-pace

“Un contributo all’emergenza educativa”

Mercoledì 2 novembre h 20:45
Auditorium “G. Manzù Centro Congressi Fondazione Cariplo, Via Romagnosi, 8 Milano.

L’incontro è un’occasione unica per discutere di un tema tanto importante e attuale come l’educazione.

Cesare Maria Cornaggia, psichiatra e autore di “Dalla parte del desiderio” dialoga con Julián Carrón, Docente all’Università Cattolica di Milano.

Prenotati scrivendo a info@mimpegno.com

un-contributo-all-emergenza-educativa

Un contributo all’emergenza educativa

In un momento in cui tutte le componenti della nostra società sono chiamate a raccogliere le profonde sfide, anzitutto antropologiche e culturali, che sempre più la caratterizzano, “Nuovo Cortile – Cooperativa Sociale Onlus” La invita a conoscere l’incontro:

Un contributo all’emergenza educativa:
Cesare Maria Cornaggia
psichiatra, docente presso l’Università Milano Bicocca
autore del libro “Dalla parte del desiderio”

dialoga con Julián Carrón
docente presso l’Università Cattolica di Milano

Auditorium “G.Manzù” del Centro Congressi Fondazione Cariplo
via Romagnosi, 8 – Milano, il giorno mercoledì 2 novembre 2022 alle ore 21

In allegato trova la LOCANDINA dell’evento, di particolare importanza per chi ogni giorno si confronta con queste così decisive tematiche.

Auspicando una Sua gradita e personale partecipazione all’incontro,

La preghiamo di segnalarla all’indirizzo eventolibro22@gmail.com

LOCANDINA_EVENTO_2.11.2022

Ringraziando per la cortese attenzione, inviamo i nostri più cordiali saluti.